Le allergie stagionali, spesso definite “febbre da fieno” o rinite allergica, sono una reazione del sistema immunitario a sostanze presenti nell’ambiente, come pollini di alberi, graminacee o ambrosia. I sintomi più comuni includono starnuti, naso che cola, prurito agli occhi, lacrimazione e, in alcuni casi, difficoltà respiratorie. Sebbene esistano farmaci specifici per alleviare questi sintomi, un approccio integrato che consideri anche l’alimentazione e il benessere generale può fare una grande differenza.
Il Ruolo dell’Alimentazione nel Supporto al Sistema Immunitario:
Un sistema immunitario forte è la prima linea di difesa contro le allergie. L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nel rafforzare le difese immunitarie e nel modulare la risposta infiammatoria. Ecco alcuni nutrienti e alimenti chiave:
- Vitamina C: Potente antiossidante, la vitamina C supporta la funzione immunitaria e può ridurre la gravità dei sintomi allergici. Si trova in agrumi, kiwi, fragole, peperoni e broccoli.
- Quercetina: Un flavonoide presente in cipolle, mele, capperi e frutti di bosco, la quercetina ha proprietà antistaminiche e antinfiammatorie. Può aiutare a stabilizzare i mastociti, cellule che rilasciano istamina durante le reazioni allergiche.
- Omega-3: Gli acidi grassi omega-3, presenti nel pesce azzurro (salmone, sgombro, sardine), semi di lino e noci, hanno proprietà antinfiammatorie e possono contribuire a ridurre la risposta allergica.
- Probiotici: Un microbiota intestinale equilibrato è fondamentale per la salute immunitaria. I probiotici, presenti in alimenti fermentati come yogurt, kefir e crauti, possono aiutare a modulare la risposta immunitaria e ridurre la suscettibilità alle allergie.
- Zinco: Questo minerale supporta la funzione immunitaria e la riparazione dei tessuti. Si trova in carne rossa, legumi, frutta secca e semi.
Alimenti da Limitare o Evitare Durante le Allergie Stagionali:
Alcuni alimenti possono esacerbare i sintomi allergici a causa di reazioni crociate o per il loro contenuto di istamina:
- Reazioni Crociate: Chi è allergico ai pollini di betulla potrebbe manifestare reazioni allergiche anche a mele, pere, carote, sedano e frutta secca. Questo fenomeno è noto come sindrome orale allergica.
- Alimenti Ricchi di Istamina: Alimenti fermentati, formaggi stagionati, insaccati, pomodori, spinaci e alcol possono aumentare i livelli di istamina nel corpo, peggiorando i sintomi allergici.
Strategie Alimentari e di Benessere:
Oltre a una dieta equilibrata, è importante adottare altre strategie per gestire le allergie stagionali:
- Idratazione: Bere molta acqua aiuta a fluidificare il muco e a liberare le vie respiratorie.
- Riduzione dello Stress: Lo stress può indebolire il sistema immunitario e peggiorare i sintomi allergici. Pratiche come yoga, meditazione e attività fisica possono aiutare a gestire lo stress.
- Igiene Nasale: Lavaggi nasali con soluzione fisiologica possono aiutare a rimuovere il polline e altri allergeni dalle vie nasali.
- Attività Fisica Moderata: L’esercizio fisico regolare può rafforzare il sistema immunitario, ma è importante evitare l’attività all’aperto durante i periodi di alta concentrazione di pollini.
Consigli Pratici per la Consulenza Nutrizionale:
Come nutrizionista, posso offrire un supporto personalizzato ai pazienti con allergie stagionali:
- Anamnesi Dettagliata: Raccogliendo informazioni sulle abitudini alimentari, lo stile di vita, i sintomi e la storia clinica del paziente.
- Piano Alimentare Personalizzato: Elaborando un piano alimentare che tenga conto delle esigenze individuali, delle eventuali reazioni crociate e delle preferenze alimentari.
- Integrazione Mirata: Valutando l’opportunità di integrare la dieta con specifici nutrienti, come vitamina C, quercetina, omega-3 e probiotici, sotto controllo professionale.
- Educazione Alimentare: Fornendo informazioni chiare e concise sugli alimenti da preferire e da evitare, e sull’importanza di uno stile di vita sano.
- Monitoraggio e Supporto: Offrendo un supporto continuo al paziente, monitorando i progressi e apportando eventuali modifiche al piano alimentare.
In conclusione:
Godendoci le ultime settimane invernali ed attendendo la Primavera, un approccio integrato che combini un’alimentazione mirata, uno stile di vita sano e, se necessario, può aiutare a gestire efficacemente le allergie stagionali e a migliorare significativamente la qualità della vita. Bisogna battere sul tempo i primi malesseri, cercando di prevenirli. Ricordo sempre ai miei pazienti di consultare il proprio medico curante o allergologo per una diagnosi e un piano di trattamento personalizzati anche a livello farmacologico, qualora fosse necessario, senza improvvisare e senza ricorrere ad integrazione fai-da-te.
A cura della Dottoressa Serena Fioravanti ~ Biologa Nutrizionista
Info whatsapp: 3319562402
Info telefono: 3791051287
Email: fioravanti.nutrizionista@gmail.com
Instagram: fioravanti.nutrizionista
Facebook: https://www.facebook.com/serena.fioravanti.nutrizionista/
Sito per prenotazioni: https://www.serenafioravanti.it/
Per le recensioni leggere qui: https://www.facebook.com/dottoressafioravantibiologanutrizionistaroma